Antico borgo di origine medievale disposto su due colli che dominano un’ampia vallata affacciata sul mare degli etruschi.
Campiglia Marittima è il capoluogo di un comune di 13.000 abitanti, circa 2.000 nel centro storico, 9.000 a Venturina, centro con vocazione termale, agricola commerciale e PMI, il resto della popolazione è distribuita in altri piccoli borghi e nella campagna ricca di agriturismo. Il borgo è nel suo insieme un complesso monumentale dove si possono visitare il Palazzo Pretorio con l’Archivio storico e la Biblioteca dei ragazzi; la Rocca, con il Museo archeologico; l’ottocentesco Teatro dei Concordi; le Chiese, il Museo d'arte sacra. Nei dintorni: Pieve di San Giovanni (XII sec.). Parco Archeominerario di San Silvestro (450 ettari con percorsi di visita tra musei, gallerie minerarie, un borgo medioevale di minatori e fonditori).
Le Terme. A Venturina, la tradizione termale risale al periodo etrusco e romano, quando ancora la cittadina non esisteva.
Oggi sta crescendo un Parco termale articolato in percorsi di attività termale, di benessere e accoglienza turistica. Le
Terme di Venturina, già dette di Caldana, si avvalgono delle proprietà della Sorgente Cratere, le cui acque termali sgorgano a 45°. Il Calidario Terme Etrusche, un complesso per bagni e benessere attorno a un laghetto con sorgente di acqua calda a 36°. Percorso thermarium interno. Parco pubblico dei laghetti di Tufaia, meta favorita da uccelli stanziali e migratori come cigno e airone. Da vedere: Mausoleo romano di Caio Trebazio. Ricca enogastronomia e prodotti tipici: “Schiaccia Campigliese”, dolce semplice, gustoso e nutriente con strutto e pinoli.
www.comune.campigliamarittima.li.it